Continua...
venerdì 24 settembre 2010
EOLIE, Sì A DEPURATORI E DISSALATORE
Continua...
sabato 11 settembre 2010
BARBARESCHI. PISCINA DA DEMOLIRE
Allora, prima cosa da accertare: ma questa faccenda venuta fuori nelle scorse settimane, questa della piscina abusiva costruita nella villetta di Luca Barbareschi sull'isola di Filicudi, è davvero una sorta di vendetta trasversale per via del di lui avvicinamento al drappello finiano? Mariano Bruno, sindaco pidiellino di Lipari dal 2001, ci assicura che «no, macché. Tra l'altro, con la nuova legge, questo genere di provvedimenti sono di esclusiva competenza degli uffici tecnici, noi "politici" ne siamo informati a cose fatte. Guardi, in verità non so nemmeno quando siano andati i Carabinieri a fare il sopralluogo». Così dice.
VINCOLO SISMICO - Fatto sta che adesso Barbareschi la dovrà demolire, 'sta piscina vista mare. Lui, appena circolata la notizia, se l'era presa parecchio, sostenendo che in realtà trattasi di «cisterna d'acqua che esiste fin dal 1964, un manufatto di 40 metri quadrati». E adombrando l'incombere d'un tritacarne mediatico studiato apposta per colpire chi si trovi schierato dalla parte del presidente della Camera. In ogni caso, come rilanciato dal Giornale di Sicilia, il dirigente Biagio De Vita, il capo dell'Ufficio illeciti Claudio Beninati e il funzionario Angela Orto hanno firmato, in base al rapporto dei Carabinieri e alla conseguente denuncia alla Procura, un'ordinanza di "demolizione con rimessa in pristino" a carico dell'attore-parlamentare. Fuor di burocratese, significa che Barbareschi è tenuto a rimettere le cose com'erano prima. Perché, sempre stando al provvedimento municipale, sarebbe stata realizzata - per l'appunto abusivamente - una piscina «di 5,50 x 3,40 x h. 1,20 di profondità in luogo di un terrapieno destinato a giardino e confinante con la strada pubblica "Guardia", in assenza della concessione edilizia e del nulla osta del Genio Civile di zona sottoposta a vincolo sismico e del parere della Soprintendenza », e gli scavi «in assenza dello specifico parere della Forestale in area sottoposta a vincolo idrogeologico». Dal canto suo, Barbareschi parla invece di «notizie tendenziose », e ribadisce che in realtà non è una piscina bensì una vecchia cisterna, e «a tutt'oggi nessuna comunicazione mi è stata notificata da funzionari comunali. In caso contrario, fornirò la necessaria documentazione».
POSSIBILITÀ DI RICORSO - Ma non è tutto. Sempre secondo il Giornale di Sicilia, l'ispezione avrebbe accertato anche «un ampliamento del vano tecnico e la realizzazione di due finestre non previste in progetto, e una diversa distribuzione planimetrica del vano scala con realizzazione di una finestra e di una porta, non previsti negli elaborati progettuali». Per andare al punto: l'ordinanza dispone che Barbareschi debba demolire queste opere abusive entro 90 giorni E se non lo farà, «si darà corso a ulteriori provvedimenti sanzionatori ». Peraltro, lo stesso Barbareschi può presentare ricorso al Tar di Catania entro 60 giorni, oppure un ricorso straordinario alla Regione Sicilia entro 120. Mentre il sindaco Bruno sospira: «Qui a Filicudi, e in tutte le isole Eolie, il problema degli abusi edilizi esiste da tempo. Perché questa faccenda di Barbareschi è venuta fuori proprio adesso? Ma non lo so, ci sarà stata una segnalazione: tutti noi residenti siamo ovviamente molto sensibili alla salvaguardia del territorio ». Come dire: poche chiacchiere, un abuso è un abuso, gli appartamenti a Montecarlo e il processo breve c'entrano nulla.
Continua...
martedì 7 settembre 2010
I LUOGHI DE CUORE 2010. VOTA FILICUDI

Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione, di qualsiasi età e nazionalità purché residente in Italia, e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico.
Attraverso il Censimento il FAI sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti affinché conoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle; ma il censimento è anche il mezzo per intervenire direttamente, laddove possibile, nel recupero di uno o più beni votati.
Puoi segnalare Filicudi come luogo del cuore fino al 30 settembre:
- compilando le cartoline nei Beni FAI e presso le Delegazioni FAI
- compilando le cartoline e imbucandole nelle apposite urne presso le filiali di Intesa Sanpaolo
- con Messenger e MSN http://iluoghidelcuore.msn.it
Continua...
domenica 5 settembre 2010
FILICUDI, NOZZE ALLEGRE E ROMANTICHE

Peppe Paino
La sposa che arriva a dorso di mulo seguita da un drappello di amici festanti che intonano una samba di incoraggiamento.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta testimone, il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso tra gli invitati, l'anziano nonno Ettore Bernabei, classe 1921, che si fa trovare a sorpresa seduto in prima fila nella chiesetta di campagna inondate di bianche margherite.
Nozze scanzonate di grande allegria e romanticismo, un po' vip un po' popolari, ieri sera a Filicudi, nelle Eolie, tra il capo di Gabinetto del ministro Sandro Bondi, Salvo Nastasi e Giulia Minoli, l'unica figlia del presidente di Rai Educational, Gianni Minoli e di Matilde Bernabei.
Bipartisan i pochi invitati vip. Confusi in una folla di giovani amici, c'erano la pidiessina, Giovanna Melandri, cugina della sposa, e il finiano Luca Barbareschi, vicino di casa a Filicudi della famiglia Minoli. Ma anche il direttore generale della Siae Gaetano Blandini, fino allo scorso anno direttore generale per il cinema del ministero dei Beni Culturali, e il deputato Pd, ex segretario generale della Cisl, Sergio D'Antoni.
Affettuose le parole di Gianni Letta agli sposi: «Portate sempre con voi l'atmosfera romantica di questa bella isola», ha detto, incitandoli tra l'altro a seguire l'esempio di nonno Ettore Bernabei, storico direttore generale della Rai dal 1961 al 1974, che il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha definito: «Un grande modello».
Schivo e sorridente, seduto tra gli amici a metà navata, Guido Bertolaso, divertito Barbareschi, visibilmente emozionato papà Minoli. Dopo la cerimonia aperitivo e cena al mare nel piccolo borgo di Pecorini.
Poi, da mezzanotte, balli, musica e fasta di piazza per tutto il paese.
Quello fra Salvo Nastasi e Giulia Minoli non è stato l'unico matrimonio eccellente di questa estate nella piccola isola delle Eolie.
Una settimana fa, per le nozze di un giovane avvocato di Palermo con una ragazza di Roma era arrivato sull'isola il ministro della Giustizia, Angelino Alfano.
Continua...
lunedì 30 agosto 2010
NASTASI-MINOLI, LE NOZZE DELL'ESTATE A FILICUDI

di Federica Fantozzi
Continua...
lunedì 23 agosto 2010
PISCINA ABUSIVA A FILICUDI. BARBARESCHI SMENTISCE

Barbareschi è stato denunciato alla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) dai carabinieri che stanno proseguendo le indagini assieme ai tecnici del comune. Il sindaco di Lipari, Mariano Bruno, si è messo in contatto con il costruttore e il direttore dei lavori per accertare le modalità di esecuzione delle opere nella piscina e verificare eventuali responsabilità nel presunto abuso edilizio. Alle Eolie Barbareschi è stato impegnato nella produzione di due film. Il primo dedicato alla storia d'amore tra "Edda Ciano, la figlia del duce e il comunista di Lipari" con Stefania Rocca e Alessandro Preziosi ed il secondo a "Le amanti del Vulcano", il triangolo d'amore tra Ingrid Bergman, Roberto Rossellini e Anna Magnani.
BARBARESCHI: NESSUNA DENUNCIA: "E' vero, dal 1964 esiste una cisterna d'acqua, un manufatto di 40 mq, di due metri x 60 x 3,20 cm d'altezza. Compro quando sono qua 2 camion di acqua per essere autonomo a questo punto posso o innaffiarci il mio giardino di ulivi o berli tutti. Recentemente per tre metri ho fatto anche un muretto a secco con le pietre": risponde all'ANSA con rassegnata ironia l'on. Luca Barbareschi sulla questione della presunta piscina abusiva nella sua casa a Filicudi nelle Eolie. "Non ho mai ricevuto alcuna denuncia, dunque mai fatto ricorso al Tar. Ora dopo queste indiscrezioni che smentisco verranno a controllare. Se riceverò denuncia ricorrerò al Tar", aggiunge il finiano Barbareschi gustando una granita ad Alicudi e spiegando di non volersi "rovinare i 20 giorni di vacanza l'anno con questa vicenda che guardacaso mi riguarda in questi giorni". "Sono sereno - conclude - vicende così sono nel conto della politica attuale. L'assurdo è che esiste un hotel a Filicudi con piscina olimpionica e che si parli di questa cisterna che c'é da sempre in una paese dove la cementificazione selvaggia e gli ecomostri non importano a nessuno".
Continua...
sabato 21 agosto 2010
RASSEGNA SULLA BIENNALE DI FILICUDI
(foto di Valeria Bertuccio)




Continua...
lunedì 16 agosto 2010
VIII BIENNALE D'ARTE DI FILICUDI

Mercoledì 18 agosto 2010 torna l’appuntamento con la Biennale d’Arte di Filicudi, giunta quest’anno alla sua ottava edizione.
Un evento culturale unico che viene rappresentato con precisione dal titolo, di cui si fregia dal 1996 (anno della prima edizione), di più piccola biennale d’arte del mondo. Un primato spiegato non soltanto per le dimensioni raccolte dell’esposizione, ma anche per la sua durata: secondo una formula di successo infatti, tutto si svolge in una sola notte, creando una cornice di forte intensità.
A partire dalle 20,30, la casa atelier Basler, nella contrada di Pecorini, sede storica di tutte le otto edizioni della Biennale, si animerà attorno alle 33 opere di scultori, pittori, ceramisti, designer, architetti, fotografi, poeti e scrittori che da anni frequentano l’isola.
Il tema dell’esibizione sarà, come sempre, il rapporto degli artisti con Filicudi che, attraverso i loro lavori, frutto di diverse espressioni d’arte, raccontano punti di vista originali ed emozionati, capaci non soltanto di stupire, ma anche di svelare volti inediti della vita filicudara.
Evento nell’evento, la notte della Biennale d’Arte di Filicudi è diventata un momento di aggregazione tra i più classici della vita isolana. Tra vino e malvasia, l’ampia partecipazione di villeggianti e abitanti di Filicudi riesce a far incrociare nel corso della notte la totalità della popolo estivo: un appuntamento ideale anche per i neofiti dell’isola, per scoprirne l’anima più appassionata e sincera.
Continua...
venerdì 13 agosto 2010
RACCONTA LA TUA ESTATE A FILICUDI
Filicudi, tutto il resto è noia.
Continua...
martedì 29 giugno 2010
FILICUDI. RIAPRE IL PICCOLO MUSEO

Il direttore del Museo Archeologico Eoliano, Michele Benfari, comunica che la sezione museale di Filicudi resterà aperto fino al 7 ottobre e sarà visitabile, gratuitamente, tutti i giorni feriali dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30 e nei giorni festivi dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
Il Museo Archeologico Sottomarino, inaugurato nel 2008, e gli insediamenti preistorici di Capo Graziano e Filo Braccio completano la ricca offerta culturale dell'isola che a dispetto del mondanità continua ad essere fortemente legata alla propria storia.
Continua...
lunedì 21 giugno 2010
SCOPERTO VULCANO SOTTOMARINO. POTEVA ESSERE L'OTTAVA ISOLA DELLA EOLIE

I ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l'universita' della Calabria, l'hanno scoperto grazie alla sua "firma magnetica" contenuta nelle sue rocce. Il nuovo vulcano, che i ricercatori descrivono in un articolo in via di pubblicazione sul Journal of Geophysical Research, si aggiunge ai 28 gia' noti in Italia (fra attivi e non).
Ad attirare la loro attenzione era stato un puntino rosso sulla Carta magnetica d'Italia messa a punto nel 2000, che integrava tutti i dati magnetici acquisiti nel Paese.
"Un altro campanello d'allarme erano state le pomici trovate a Capo Vaticano", spiega Chiappini. Cosi' i ricercatori hanno pensato di approfondire ricorrendo alla tecnica dell'aeromagnetismo, piu' volte utilizzata dall'Ingv in Antartide e basata sull'uso di un sensore magnetico a bordo di un elicottero.
Il nuovo vulcano non e' molto grande, la sua sommita' si trova a 120 metri sotto il livello del mare e si estende per circa 15 chilometri. Per De Ritis "c'e' una diretta sovrapposizione tra il corpo vulcanico individuato, la struttura sismogenetica e quella magnetica misurata con la tecnica aeromagnetica; tuttavia non vi e' relazione diretta tra l'attivita' vulcanica e la sismicita' dell'area di Capo Vaticano".
Tuttavia, rileva Chiappini, la scoperta "mette in discussione gli attuali modelli geodinamici del Tirreno e indica come i vulcani delle Eolie si estendessero verso Est ben oltre quanto fino ad oggi ritenuto".
I dati attuali posizionano il vulcanismo delle Eolie fino a poco oltre Panarea e Stromboli, mentre la presente scoperta dimostra che si estende fino alla costa della Calabria.
Continua...
venerdì 18 giugno 2010
A' TANA APRE CON UN NUOVO LOOK

Continua...
domenica 13 giugno 2010
EOLIE. BOOM DI CETACEI E TARTARUGHE

Continua...
sabato 12 giugno 2010
STUDIO DI DESIGN CERCA I PROPRIETARI DI QUESTA CASA


ravaiolisilenzistudio
n.d.r. le foto pubblicate sono state realizzate dal fotografo Adriano Bacchella http://www.adrianobacchella.com/
Continua...
martedì 8 giugno 2010
SALINA SUMMER SCHOOL. STUDIARE LE ENERGIE RINNOVABILI ALLE EOLIE

Continua...
lunedì 7 giugno 2010
E' MORTO BASILINO SOTTILE, EX SINDACO DI MALFA

Continua...
sabato 5 giugno 2010
FILICUDI. UN PICCOLO MUSEO PIENO DI STORIA

Continua...
lunedì 31 maggio 2010
VIVERE SU UNA PICCOLA ISOLA FA BENE

(AGI) - Si nasce di piu', si muore meno ma non si riescono a rispettare i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) soprattutto riguardo interventi urgenti e prevenzione terziaria per malattie croniche come diabete e tumori. L'organizzazione sanitaria nelle 46 isole minori italiane (divise in 36 comuni di 7 regioni e con solo 8 ospedali) e' stata oggetto di una relazione tenuta dal Vicepresidente della SItI Carlo Signorelli al XI Congresso Siculo-Calabro della Societa' italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanita' pubblica, in corso a Lipari. Tra le novita' presentate proprio lo studio sull'organizzazione sanitaria nelle isole minori italiane che tra poco saranno prese d'assalto in vista della stagione turistica. L'indagine dimostra come la distribuzione d'eta' nelle piccole isole sia sovrapponibile a quella nazionale, ma la natalita' sia in crescita (9,5 per 1000 contro 9 per 1000 in Italia) mentre la mortalita' sia piu' bassa rispetto a quella nazionale (9,2 contro 10,6). L'efficacia degli interventi sanitari, come dimostrano le esperienze dei "cerchi concentrici" delle isole greche e delle Orcadi (in cui un'isola baricentrica nell'ambito di un arcipelago funziona da capofila), dipende dai sistemi di trasporto e dallo sviluppo delle nuove tecnologie come la telemedicina. "In Italia siamo ancora arretrati - precisa Signorelli - anche per la dispersione territoriale delle nostre isole minori e solo recentemente il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha promesso la rimodulazione dei servizi alla luce dei flussi turistici e migratori e delle nuove tecnologie. La SItI auspica che cio' sottenda allo sviluppo di un piano di interventi mirati che includano anche un'adeguata formazione per gli operatori sanitari impegnati nelle isole minori che operano spesso in condizioni precarie". Giuseppe Ferrera, gia' ufficiale sanitario dell'Isola di Lipari alla fine degli anni '80 ha quindi sottolineato la peculiarita' degli interventi di prevenzione individuale e ambientale come l'adeguata disponibilita' di risorse idriche e di impianti di depurazione. Strategica e' anche l'organizzazione delle campagne vaccinali con la disponibilita' di attrezzature per la vaccinazione itinerante. -
Continua...
giovedì 27 maggio 2010
TORNANO NELLE ACQUE DI CAPO GRAZIANO LE ANFORE ROMANE TRAFUGATE

Peppe Paino
Continua...
mercoledì 26 maggio 2010
CAPPERI, GEMME DELLE ROCCE IN CUCINA.

Continua...
lunedì 24 maggio 2010
IL PARCO NAZIONALE DELLE EOLIE, UNA GRANDE OPPORTUNITA' PER TUTTI

Continua...
martedì 11 maggio 2010
ENERGIA SOLARE PER LE ISOLE MINORI

MAREVIVO lancia il primo concorso internazionale “L’energia solare per le isole minori italiane” e sigla un protocollo di intesa triennale con CITERA – Sapienza Università di Roma (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente), ENEA, GSE (Gestore Servizi Energetici), il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
L’intesa è nata per promuovere un Concorso d’idee Internazionale per la realizzazione di progetti innovativi che siano in grado di integrare l’uso di sistemi energetici per la produzione di energia da fonti rinnovabili con la tutela e la valorizzazione del paesaggio delle Isole Minori.Oggi è stata presentata la prima edizione del Concorso dedicata al tema: “L’energia solare per le isole minori italiane”.
Questo evento si inserisce nel più ampio progetto di Marevivo “Sole, vento e mare per le Isole Minori Italiane: energie rinnovabili e paesaggio” che l’associazione porta avanti dal 2007 con l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di gestione e fruizione in questi territori, luoghi ideali per lo sviluppo di politiche ispirate alla sostenibilità. Il risparmio energetico e la ricerca di fonti alternative è uno degli obiettivi indicati dall’Unione Europea. Sarà possibile partecipare al concorso inviando i progetti dal 13 aprile 2010 fino al 6 settembre 2010
Al concorso possono partecipare, divisi nelle categorie Studenti, Professionisti, Industrie, studenti di architettura, di ingegneria o di industrial design; architetti, ingegneri, industrial designer, studi o gruppi professionali, società di progettazione; imprese industriali.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando del concorso: http://www.marevivo.it/
Continua...
lunedì 3 maggio 2010
LE AMANTI DEL VULCANO di Marcello Sorgi

Continua...
giovedì 29 aprile 2010
CORSI DI FORMAZIONE SU CETACEI E TARTARUGHE MARINE A FILICUDI

Dott.ssa Monica F. Blasi
tel: +39 3494402021
email: blasimf@yahoo.com
Soc. Coop. Monitoraggio Risorse Naturali
Via Tiberina 149, 00188 Rome, Italy (www.coopmrn.com)
Continua...
mercoledì 28 aprile 2010
EOLIE UN ARCIPELAGO DA PELLICOLA

“Una sfida che punta a coniugare la tradizione di un arcipelago che ha fatto la storia del cinema italiano e di un rassegna con una storia ventennale, con l’innovazione di un progetto che vuole far crescere la manifestazione e dare nuova linfa” afferma il nuovo direttore artistico del festival.
Il festival "Un mare di cinema" avrà varie sezioni, tra le quali citiamo le sezioni "Evento", "Donne forti", "Eolie in video", "Ricorrenze", "Il mestiere del cinema" e "Gemellaggi".
La sezione cortometraggi del festival "Eolie in video" avrà, oltre alla tradizionale sezione dei corti in concorso, una nuova sezione di "Corti dal vivo".
Le isole Eolie, sede dell'evento, oltre a vantare un ambiente magico, hanno ispirato in passato registi del calibro dei fratelli Taviani, di Rossellini, di Antonioni e di Troisi.
Sono online i bandi per partecipare ai concorsi legati al festival cinematografico e possono essere scaricati dal sito dell'evento: www.unmaredicinema.it/unmaredicinema/Home.html
Continua...
martedì 27 aprile 2010
FILICUDI. ARRESTATO CONSIGLIERE COMUNALE
Continua...
mercoledì 10 marzo 2010
STROMBOLI. 3 VIOLENTE ESPLOSIONI E FUORIUSCITA DI LAVA.

Continua...
sabato 16 gennaio 2010
BUON VENTO IVAN

NON SONO LONTANO, SONO DALL’ALTRA PARTE, PROPRIO DIETRO L’ANGOLO.
Continua...