
E' di tre feriti, di cui uno abbastanza grave, il bilancio dell'incidente verificatosi ieri intorno alle 20,00 nel mare di Filicudi dove la "Fado", una barca a vela di 30 metri, battente bandiera inglese è andata a finire sugli scogli della "Secca dello Stimpagnato". Sull'imbarcazione, che proveniva da Palermo ed era diretto al porto dell'isola, vi erano 10 persone a bordo.
Subito dopo l'incidente sono immediatamente scattati i soccorsi coordinati dalla sala operativa della Guardia Costiera di Lipari da Andrea Amato. I tre feriti, di nazionalità portoghese, sono stati trasportati alla guardia medica e dopo le prime cure sono stati trasferiti con l'elicottero del 118 al Policlinico di Messina. Il più grave ha riportato un trauma cranico, ferite al viso e sospette fratture. Altri tre turisti che hanno riportato lievi ferite sono stati medicati e dimessi. Sul posto è anche giunta la motovedetta CP 566 della Guardia Costiera di Lipari (comandante capo Massimo La Fauci, sottocapi Salvo Tindaro e Massimo Giannetto) che ha seguito l'evolversi della situazione sino a quando il natante, che non ha riportato gravi danni, ha raggiunto il porto di Filicudi.
Subito dopo l'incidente sono immediatamente scattati i soccorsi coordinati dalla sala operativa della Guardia Costiera di Lipari da Andrea Amato. I tre feriti, di nazionalità portoghese, sono stati trasportati alla guardia medica e dopo le prime cure sono stati trasferiti con l'elicottero del 118 al Policlinico di Messina. Il più grave ha riportato un trauma cranico, ferite al viso e sospette fratture. Altri tre turisti che hanno riportato lievi ferite sono stati medicati e dimessi. Sul posto è anche giunta la motovedetta CP 566 della Guardia Costiera di Lipari (comandante capo Massimo La Fauci, sottocapi Salvo Tindaro e Massimo Giannetto) che ha seguito l'evolversi della situazione sino a quando il natante, che non ha riportato gravi danni, ha raggiunto il porto di Filicudi.
i mostruosi filicudari, sta volta, si narra che siano stai i prime ed i più pronti a prestar soccorso a questi poveri disgraziati, seppur velisti della domenica(quella secca è segnalata OVUNQUE...)...in bocca al lupo...
RispondiEliminacaro anonimo, mi dispiace che questo sia il tuo commento, prima di giudicare controlla le carte nautiche magari quelle dellístituto idrografico della marina o quelle dellámmiragliato o le nauticard un gps cartografico tipo il max sea o il c map ti accorgerai che la secca in questione non e'segnalata...ps in bocca al lupo anche a te e spero di morda la lingua.
RispondiEliminaSimpatico anonimo come me, Io sono di FILICUDI...e non mi limito a questo...diciamo che ho una certa dimistichezza e conoscenza sia del mare di filicudi che dell'arte nautica in generale....
RispondiEliminanelle carte nautiche ufficiali, almeno quelle che ho sempre usato...è segnalatissima!Poi...sinceramente...non conosco tutti i cartografici...e non posso sapere in quale è segnalata e in quale no...
Parla tu con cognizione di causa,grazie.
è significativo il fatto che, secondo indiscrezioni e voci di corridoio a me arrivate, l'equipaggio non si sia voluto sottoporre a nessun tipo di alcool test/drug test, dato che il codice della navigazione non ne prevede l'obbligatorietà...Carbone bagnato per caso?
Chi porta per mare persone DEVE mettersi prima una mano sulla coscienza prima...